24 luglio
mercoledì 2 dicembre 2020
Europa, arriviamo!
Partecipiamo?
febbraio 2020
La nostra scuola è una secondaria di primo grado collocata in provincia di Brindisi, in una piccola città, Ostuni, ad alta vocazione turistica. L'ambiente socioculturale di provenienza degli alunni è di livello medio e piuttosto variegato. Tutti gli alunni studiano la lingua inglese (tre ore settimanali) e la lingua francese (due ore settimanali), 66 sono gli alunni con bisogni educativi speciali. Da alcuni anni la nostra istituzione scolastica ha avviato un processo di rinnovamento a livello metodologico e didattico, attraverso alcune innovazioni importanti che hanno cambiato l'impianto tradizionale. In particolare sono state avviate le seguenti sperimentazioni: - classi aperte di lingua inglese con la presenza di due insegnanti su due classi divise in tre gruppi - classi aperte con laboratori di giornalismo, scrittura web, narrativa, storia, letteratura, latino, diritto, statistica, matematica del quotidiano. E' stata avviata una sperimentazione CLIL di tecnologia, arte e geografia in lingua inglese, nonchè il potenziamento pomeridiano delle due lingue studiate nella nostra scuola, inglese e francese, con docenti madrelingua. I corsi hanno permesso agli alunni di acquisire le certificazioni di livello A1 e A2.
Ma la nostra scuola non ha mai partecipato ad alcun progetto Erasmus! E' arrivato il momento.
Molti docenti sono presenti sulla piattaforma "e-twinning" e hanno preso parte a avari progetti tutt'ora in corso.
Così è nato un gruppo di lavoro che ha elaborato il progetto, coordinato dalla professoressa Genny Pallotta, composto dalla Dirigente e da nove docenti, tutti con esperienze formative, professionalità e competenze diverse a partire da ambiti disciplinari multipli. Nel gruppo sono presenti: docenti di lingua straniera, con esperienza di tutoring e insegnamento all’estero e nei progetti PON; docenti di sostegno con esperienza pluriennale nelle diverse tipologie di disabilità, docenti di tecnologia, arte e musica esperti CLIL con certificazione di livello B2 QCER in lingua inglese, docenti esperti nelle ICT e nella valorizzazione, nella produzione e nella diffusione di immagini veicolate attraverso programmi digitali; docenti dell’area umanistica ( italiano, storia, geografia) che hanno maturato competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e della pace. Nel gruppo sono presenti anche tre docenti che rivestono il ruolo di funzioni strumentali in aree diverse. Lo staff del progetto è monitorato dalla Dirigente Scolastica, la quale sostiene l’iniziativa e la buona riuscita dello stesso.
Incrociamo le dita!
VALENCIA 5° giorno EUROPASS TEACHER ACADEMY
Si è concluso il corso "Teaching for a sustainable world: Climate change and global citizenship" con molteplici esempi di approcci...

-
Teaching for a Sustainable World: Climate Change and Global Citizenship VALENCIA 1° giorno EUROPASS TEACHER ACADEMY Le prof.sse Michela Gi...
-
Video e Riflessioni del gruppo Erasmus Amsterdam We are gifted and grateful to do this work La nostra prima esperienza di mobilità Erasmu...
-
“Teachers are the real influencers” : leitmotiv di tutte le mobilità che consentirà agli insegnanti di rientrare in classe con rinnovato e...