Nella seconda giornata di studio, gli argomenti trattati hanno riguardato la comprensione dei principali filoni dell’educazione alla cittadinanza globale (GCE) e dell’educazione allo sviluppo (DE); sono stati oggetto di riflessione gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e cosa significano per studenti e insegnanti.
L'educazione alla cittadinanza globale è una forma di apprendimento civico che prevede la partecipazione attiva degli studenti a progetti che affrontano questioni globali di natura sociale, politica, economica o ambientale.
L'obiettivo è quello di un approccio olistico. La GCE affronta temi come la pace e i diritti umani, la comprensione interculturale, l’educazione alla cittadinanza, il rispetto per le diversità, la tolleranza e l’inclusività.
Infine, i docenti sono stati invitati a presentare i punti di forza e di debolezza della GCE nelle scuole di provenienza.