giovedì 23 maggio 2024

VALENCIA 4° giorno EUROPASS TEACHER ACADEMY

 

Nella 4° giornata i lavori hanno riguardato l'analisi dei dati della Commissione europea sulle cause e le conseguenze del cambiamento climatico. Si sono messi a confronto i risultati delle nazioni europee, in particolare delle nazioni presenti: Italia, Croazia, Grecia, Germania, Ungheria

Secondo i dati raccolti da Global Footprint Network, che annualmente pubblica l'Overshoot Day di ogni nazione basandosi sulle edizioni passate, l'Italia è tornata in debito col Pianeta. L'Italia ha finito le risorse disponibili di quest'anno domenica 19 maggio 2024; da oggi, stiamo sfruttando quelle del 2025.

L’Overshoot Day ci ricorda l’urgenza di adottare azioni concrete per invertire la tendenza del consumo eccessivo delle risorse del nostro Paese. 

Per contrastare il cambiamento climatico non basta la buona volontà dei singoli, ma serve uno sforzo globale, indirizzato, sostenuto (e a volte promosso) da parte delle Istituzioni, in primis quelle scolastiche. I ragazzi meritano qualità nell'educazione al cambiamento climatico. Investire in energie rinnovabili, adottare pratiche di produzione e consumo responsabili e promuovere la conservazione ambientale, sono alcune delle vie che possiamo intraprendere per ridurre la nostra impronta ecologica e garantire un futuro sostenibile alla nostra e alle future generazioni. 












VALENCIA 5° giorno EUROPASS TEACHER ACADEMY

Si è concluso il corso "Teaching for a sustainable world: Climate change and global citizenship" con molteplici esempi di approcci...