lunedì 16 ottobre 2023
Servizio del TG di RadiOstuni: Erasmusday
venerdì 13 ottobre 2023
#ErasmusDays
Dal 9 al 14 ottobre 2023
si è svolta la settima edizione degli #ErasmusDays, una delle iniziative più partecipate dai
beneficiari del Programma: sei giorni per celebrare Erasmus+, la cittadinanza
europea, le competenze, “6 giorni per far
risplendere l’Europa“, come recita il motto ufficiale.
La nostra scuola “Barnaba Bosco” ha
festeggiato il 13 ottobre 2023 con l’evento “Shining Europe: Erasmus in a day”,
in cui si sono succedute attività itineranti negli spazi allestiti nel plesso
Bosco, come l’Escape
room
con una sfida fra classi seconde su domande inerenti l’Europa e l’Unione
Europea, una mostra di elaborati artistici a tema, gli Stands delle tre mobilità, il Tour
virtuale del Parlamento europeo, un Erasmus
wall con riflessioni in inglese sull'idea di Europa. Attraverso un video,
il parlamentare europeo Paolo De Castro ha salutato i nostri studenti ed ha
invitato a cogliere le opportunità dell’Europa Inoltre sono stati predisposti
brevissimi e chiarissimi video per soddisfare le curiosità dei ragazzi riguardo
l’Europa e l’Erasmus. Partecipare agli ErasmusDays
è un ottimo modo per promuovere la ricchezza della mobilità europea e i successi
del Programma Erasmus+. L’iniziativa, coordinata dalla referente prof.ssa
Carella, è stata un momento importante per condividere la propria esperienza
Erasmus+ e diffondere i risultati dei progetti realizzati.
mercoledì 11 ottobre 2023
Video Mobilità Dublino
Video Mobilità Dublino
L’ultimo gruppo composto dalla Dirigente Guendalina Cisternino e dalle professoresse Carella Michela Giulia, Flore Marina, Del Coco Olimpia, Corona Alfonsa è partito alla volta di Dublino (Irlanda) per partecipare al corso Instructional Strategies to Address the Diverse Needs of All Students, dal 22 al 27 maggio 2023
La teacher Jackie McCann ha predisposto le attività attraverso la Google Jamboard, ha promosso discussioni e attività pratiche di lavoro di gruppo, anche con l'uso dell'App classroomscreen.
Ci si è confrontati sulla variabilità degli studenti (punti di forza, preferenze e bisogni diversi) e sulla sua implicazione per l'insegnamento e l'apprendimento. Si è data la possibilità di esplorare i principi fondamentali dell'UDL (Universal Design for Learning), un modello psico-pedagogico che propone una personalizzazione educativa attraverso un approccio flessibile ed inclusivo. Parlare di intelligenze e non più di intelligenza, e cioè di molteplici formae mentis, è oggi una sfida per ogni educatore: pertanto sono state proposte tecniche e strategie per promuovere la partecipazione attiva e la motivazione nelle classi contemporanee e per potenziare le diverse intelligenze di cui i ragazzi dispongono.
Video Mobilità Helsinki
Video Mobilità Helsinki
Il secondo gruppo si è
spostato alla volta di Helsinki in Finlandia per
frequentare il corso “Introduction to
the Finnish Education Model”, una formazione specifica sul sistema
educativo finlandese dall’8 al 13 maggio 2023. Vi hanno preso parte le docenti Lucia Bertucci, Rosa Iaia, Antonella Sgura, Concetta Lanzilotti,
insieme alla nostra Dirigente Scolastica, dott.ssa Guendalina Cisternino.
Learning not for school, but for life è il leitmotiv del sistema scolastico finlandese, in cui i docenti
supportano e favoriscono l’apprendimento di life-skills e i bambini vengono
incoraggiati nel seguire le loro potenzialità e bisogni. La scuola finlandese
prevede la presenza di diverse figure professionali a supporto degli alunni in
difficoltà e nel processo educativo sono fondamentali le 4C: Creativity,
Collaboration, Comunication e Critical thinking. Essenziali
sono l’attitudine ad accogliere diversi punti di vista, il ruolo attivo dello
studente e l’importanza di “imparare ad imparare”.
Tutti i docenti, provenienti da ben otto
paesi europei, hanno avuto la possibilità di confrontarsi e presentare i loro
lavori, mettendo in pratica gli spunti dati durante il corso e cercando di
immaginare una possibile integrazione del proprio sistema scolastico con il
sistema finlandese.
Video Mobilità Praga
Video Mobilità Praga: 30 aprile/6 maggio 2023
Il primo gruppo ha
svolto il corso “Game-Based Learning and Gamification in the Classroom” a Praga in Repubblica Ceca dal 1 al 6 maggio 2023.
Hanno preso parte le prof.sse Alfonsa Corona, Rosanna Laveneziana, Selena Covello e il prof. Vincenzo Bracciale. Interagendo con i componenti di Romania, Portogallo e Spagna, i docenti hanno perseguito l’obiettivo di apprendere come il gioco possa essere integrato nella didattica per stimolare studenti e docenti.
Lo Storytelling e la Gamification digitale sono metodologie
che fanno leva sulla parte emotiva per coinvolgere i ragazzi e trasferire
conoscenze. I videogiochi possono essere estremamente stimolanti, accattivanti e
possono innescare processi cognitivi funzionali alla didattica. Inoltre
veicolano informazioni, stimolano e sollecitano ragionamento e problem solving.
L'obiettivo è spostare l'attenzione da un passatempo ad un'attività che
sostiene e promuove l'apprendimento.
VALENCIA 5° giorno EUROPASS TEACHER ACADEMY
Si è concluso il corso "Teaching for a sustainable world: Climate change and global citizenship" con molteplici esempi di approcci...

-
Teaching for a Sustainable World: Climate Change and Global Citizenship VALENCIA 1° giorno EUROPASS TEACHER ACADEMY Le prof.sse Michela Gi...
-
Video e Riflessioni del gruppo Erasmus Amsterdam We are gifted and grateful to do this work La nostra prima esperienza di mobilità Erasmu...
-
“Teachers are the real influencers” : leitmotiv di tutte le mobilità che consentirà agli insegnanti di rientrare in classe con rinnovato e...