1^ gruppo
composto dalle prof.sse Rosanna Laveneziana, Marina Flore e Antonella Marseglia
https://www.teacheracademy.eu/course/digital-tools-for-project-management/
Digital Tools for Managing Projects in Education
BUDAPEST (Ungheria) dall'8 al 13 aprile 2024
Il corso aiuterà i partecipanti a:
- gestire progetti con app appositamente studiate
- creare siti web con wordlPress
- gestire eventi live sui social media
- interagire efficacemente nelle conferenze online
- creare infografiche e brainstorming di idee online
- progettare moduli per raccogliere feedback
2^ gruppo
composto dalla Dirigente Guendalina Cisternino e dalle prof.sse Rosa Iaia, Lucia Bertucci, Concetta Lanzilotti, Antonella Sgura, Filomena Cavallo
https://www.teacheracademy.eu/course/understanding-teenagers-needs/
Strategies for Understanding and Engaging Teenagers in Learning
BUDAPEST (Ungheria) dal 29 aprile al 4 maggio 2024
Il corso è volto ad approfondire:
- i background psicologici e il loro effetto sui bisogni e sugli approcci all’apprendimento degli adolescenti
- strategie per impostare/creare un ambiente di apprendimento di successo
- metodi e materiali adeguati che possano motivare gli studenti adolescenti durante le lezioni
- metodi per aiutare gli studenti a diventare più autonomi anche con il lavoro di squadra e attività collaborative
3^ gruppo
composto alle prof.sse Michela Giulia Carella e Olimpia Del Coco
https://www.teacheracademy.eu/course/sustainability-and-global-citizenship/
Teaching for a Sustainable World: Climate Change and Global Citizenship
VALENCIA (Spagna) dal 20 maggio al 25 maggio 2024
Il corso aiuterà i partecipanti a:
- Aumentare la consapevolezza sui temi della cittadinanza globale come l’ingiustizia, la disuguaglianza, lo sviluppo sostenibile e il cambiamento climatico;
- Integrare il cambiamento climatico e l’educazione alla cittadinanza globale nelle lezioni delle materie;
- Aiutare gli studenti a capire come le loro azioni si relazionano al mondo più ampio;
- Sviluppare strategie di insegnamento pratiche per educare gli studenti sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, sulla crisi climatica e sull’educazione alla cittadinanza globale;
- Acquisire una comprensione dei principali filoni dell'apprendimento nel contesto dei temi della giustizia globale e locale.
Nessun commento:
Posta un commento